Il glaucoma è una patologia del nervo ottico progressiva che si manifesta con un’alterazione del campo visivo più o meno grave, la cui cura necessita l’applicazione di terapie specifiche.

Nell’occhio colpito da Glaucoma il normale deflusso dell’umore acqueo viene interrotto causando un accumulo con conseguente aumento della pressione oculare. La pressione schiaccia il nervo ottico e provoca dei danni alle fibre nervose, portando lentamente alla perdita della vista.

Inizialmente le zone dell’occhio dove non è possibile vedere sono piccole e riguardano prevalentemente la parte periferica, questo porta ad una sottovalutazione del danno tanto che ci si rende conto della gravità quando è troppo tardi, vale a dire quando le cellule nervose sono completamente danneggiate.

Per questo motivo è molto importante prevenire l’insorgere del glaucoma sottoponendosi a visite periodiche anche in assenza di sintomi evidenti.

Le terapie per la cura del glaucoma sono varie, schematicamente si possono distinguere 3 livelli di trattamento:

La scelta dell’una o dell’altra terapia dipende dallo stato della malattia, se si è in condizione di tenere sotto controllo la pressione endoculare o meno.